Come Leggere l’Etichetta di un Vino: Guida per Scegliere con Consapevolezza

L’etichetta di un vino non è solo una questione estetica: è uno strumento prezioso per capire cosa stiamo acquistando e cosa possiamo aspettarci dal prodotto. Ecco una guida chiara per leggere l’etichetta di un vino, perfetta per chi acquista su Reliquo e vuole scegliere in modo informato.

📚 1. Nome del Vino o del Brand

È spesso in evidenza: può indicare il nome della cantina, della linea o un nome di fantasia (es. Etta Focu).

🍇 2. Vitigno o Tipo di Uva

Indica da quale uva è prodotto il vino: Nero d’Avola, Grillo, Zibibbo, ecc. Alcune etichette includono blend (es. Syrah e Perricone).

🌾 3. Zona di Produzione / Denominazione

Es. Sicilia DOC, IGP Terre Siciliane. Riferisce alla qualità, origine geografica e normativa del vino.

⏲️ 4. Annata (Millésime)

L’anno della vendemmia. Fondamentale per comprendere lo stato evolutivo del vino.

🍻 5. Gradazione Alcolica

Espressa in % vol, indica la forza del vino. I vini rossi strutturati superano spesso i 13%, i bianchi leggeri sono più bassi.

🧵 6. Volume e Formato

750 ml è lo standard, ma esistono anche mezze bottiglie, magnum e oltre.

🪡 7. Suggerimenti di Servizio (retroetichetta)

Alcune etichette offrono consigli su temperatura, abbinamenti gastronomici e conservazione.

8. Indicazioni Obbligatorie

  • Contiene solfiti

  • Indicazione del produttore e/o imbottigliatore

  • Lotti di produzione e sigilli di certificazione (per DOC/DOCG)


Diventa un Esperto con Reliquo!

Acquistando su Reliquo puoi leggere descrizioni dettagliate che ti aiutano a interpretare l’etichetta anche prima di ricevere il vino. Scegli con consapevolezza, brinda con soddisfazione!

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Panier d'achat
[]