Vini Siciliani per Regione: Un Viaggio tra i Sapori dell’Isola

La Sicilia è un’isola straordinariamente varia dal punto di vista enologico. Ogni area produce vini unici, legati al territorio, al microclima e ai vitigni autoctoni. In questa guida ti portiamo alla scoperta dei principali territori vinicoli siciliani, con i vini più rappresentativi da cercare (e degustare) su Reliquo.

🌊 1. Trapani e Marsala

  • Vini principali: Grillo, Catarratto, Nero d’Avola, Zibibbo

  • Note distintive: bianchi profumati e sapidi, rossi equilibrati e strutturati.

  • Curiosità: patria storica del Marsala, oggi anche terra di eccellenze moderne.

⛰️ 2. Etna e Catania

  • Vini principali: Nerello Mascalese, Carricante

  • Note distintive: vini minerali, freschi, eleganti, grazie ai suoli vulcanici.

  • Curiosità: viticoltura eroica su terrazzamenti a oltre 800 metri sul livello del mare.

🌫️ 3. Agrigento e la Valle dei Templi

  • Vini principali: Chardonnay, Syrah, Nero d’Avola

  • Note distintive: rossi morbidi e caldi, bianchi internazionali con anima mediterranea.

  • Curiosità: molti produttori lavorano in biologico e con metodi naturali.

🌿 4. Vittoria e il Ragusano

  • Vini principali: Frappato, Nero d’Avola (Cerasuolo di Vittoria DOCG)

  • Note distintive: vini freschi, floreali e fruttati, molto apprezzati anche all’estero.

  • Curiosità: è l’unica DOCG della Sicilia.

🌽 5. Pantelleria e le Isole Minori

  • Vini principali: Zibibbo (Passito di Pantelleria)

  • Note distintive: vini dolci, intensi, con profumi di frutta secca e spezie.

  • Curiosità: i vigneti sono coltivati ad alberello basso, patrimonio UNESCO.


Degusta la Sicilia, Zona per Zona

Affidati a Reliquo per scoprire i vini siciliani più rappresentativi di ogni area. Che tu ami i bianchi freschi o i rossi vulcanici, ogni bottiglia racconta una storia.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
[]